Usi possibili del GPL
Gas Puglia, mette a disposizione le proprie risorse, le proprie conoscenze e la collaborazione con partner industriali leader di vari settori, per individuare insieme alle aziende, possibili aree di intervento; analizzare consumi e fabbisogni energetici e valutare proposte che, rendano il processo produttivo e l’uso del GPL, più efficiente, semplice, pulito ed economico.
Usi possibili del GPL
Gas Puglia, mette a disposizione le proprie risorse, le proprie conoscenze e la collaborazione con partner industriali leader di vari settori, per individuare insieme alle aziende, possibili aree di intervento; analizzare consumi e fabbisogni energetici e valutare proposte che, rendano il processo produttivo e l’uso del GPL, più efficiente, semplice, pulito ed economico.
Riscaldamento
Il GPL è un ottimo combustibile per riscaldare gli ambienti, ma viene sempre più usato anche per il raffrescamento grazie a macchine innovative come le pompe di calore a gas che utilizzano il calore per produrre il freddo.
Industria e Artigianato
Il GPL trova applicazione nella quasi totalità dell’industria: da quella alimentare alla metallurgia, passando per ossitaglio, vetraria, cartaria, ceramica, metalli preziosi, essicazione dei fanghi e acque reflue, fiammatura della pietra, lavorazione della pelle,[bg_collapse_level2 view=”button-orange” color=”#4a4949″ expand_text=”Leggi di più” collapse_text=”Nascondi” ] trattamento termico dei metalli, trattamento termico nelle calzature, produzione, lavorazione e termoformatura delle materie plastiche, imballaggi termoretraibili, essicazione vernici, lavorazione resine espanse, produzione di conglomerato bituminoso, impermeabilizzazione, saldature, asciugatura intonaci, sverniciatura, refrigerazione celle frigo, lavanderie, torrefazioni e altre ancora.[/bg_collapse_level2]
Industria e Artigianato
Il GPL trova applicazione nella quasi totalità dell’industria: da quella alimentare alla metallurgia, passando per ossitaglio, vetraria, cartaria, ceramica, metalli preziosi, essicazione dei fanghi e acque reflue, fiammatura della pietra, lavorazione della pelle,[bg_collapse_level2 view=”button-orange” color=”#4a4949″ expand_text=”Leggi di più” collapse_text=”Nascondi” ] trattamento termico dei metalli, trattamento termico nelle calzature, produzione, lavorazione e termoformatura delle materie plastiche, imballaggi termoretraibili, essicazione vernici, lavorazione resine espanse, produzione di conglomerato bituminoso, impermeabilizzazione, saldature, asciugatura intonaci, sverniciatura, refrigerazione celle frigo, lavanderie, torrefazioni e altre ancora.[/bg_collapse_level2]
Usi Agricoli e Zootecnici
Privilegia il GPL un contesto lavorativo come quello agricolo e zootecnico, caratterizzato da aree molto estese, difficilmente raggiungibili da altri combustibili. Gli impieghi più diffusi coinvolgono i processi di essiccazione, le lavorazioni dell’industria conserviera e [bg_collapse view=”button-orange” color=”#4a4949″ expand_text=”Leggi di più” collapse_text=”Nascondi” ]agroalimentare, la macellazione, la produzione enologica, l’avicoltura e il biogas.
Il GPL ha un ruolo fondamentale, in ambito agricolo e zootecnico, in tutti quei casi in cui avere un combustibile facilmente trasportabile consente di poter avere energia ovunque, a basso costo e in modo estremamente semplice. Applicazioni che prevedono l’utilizzo in campo aperto, come ad esempio il piro diserbo o i generatori di aria calda per uso vivaistico, non sarebbero possibili senza questo combustibile versatile, pratico e pulito.
Il GPL è atossico e privo di residui derivati dalla combustione: è quindi perfetto per la coltivazione di prodotti biologici.[/bg_collapse]
Usi Agricoli e Zootecnici
Privilegia il GPL un contesto lavorativo come quello agricolo e zootecnico, caratterizzato da aree molto estese, difficilmente raggiungibili da altri combustibili. Gli impieghi più diffusi coinvolgono i processi di essiccazione, le lavorazioni dell’industria conserviera e [bg_collapse view=”button-orange” color=”#4a4949″ expand_text=”Leggi di più” collapse_text=”Nascondi” ]agroalimentare, la macellazione, la produzione enologica, l’avicoltura e il biogas.
Il GPL ha un ruolo fondamentale, in ambito agricolo e zootecnico, in tutti quei casi in cui avere un combustibile facilmente trasportabile consente di poter avere energia ovunque, a basso costo e in modo estremamente semplice. Applicazioni che prevedono l’utilizzo in campo aperto, come ad esempio il piro diserbo o i generatori di aria calda per uso vivaistico, non sarebbero possibili senza questo combustibile versatile, pratico e pulito.
Il GPL è atossico e privo di residui derivati dalla combustione: è quindi perfetto per la coltivazione di prodotti biologici.[/bg_collapse]
Attività Ricettive
La dislocazione isolata, la necessità di un alto e costante rendimento, la possibilità di alimentare tutte le apparecchiature e l’assenza di costi fissi in bolletta rendono spesso il GPL il combustibile ideale per questi tipi di attività:[bg_collapse view=”button-orange” color=”#4a4949″ expand_text=”Leggi di più” collapse_text=”Nascondi” ] alberghi, ristoranti, centri commerciali, SPA, RSA, che trovano nel GPL un alleato affidabile, sicuro ed ecologico. Estremamente diffusi sono i “funghi” a GPL per riscaldare le terrazze dei bar e dei ristoranti.[/bg_collapse]
Attività Ricettive
La dislocazione isolata, la necessità di un alto e costante rendimento, la possibilità di alimentare tutte le apparecchiature e l’assenza di costi fissi in bolletta rendono spesso il GPL il combustibile ideale per questi tipi di attività:[bg_collapse view=”button-orange” color=”#4a4949″ expand_text=”Leggi di più” collapse_text=”Nascondi” ] alberghi, ristoranti, centri commerciali, SPA, RSA, che trovano nel GPL un alleato affidabile, sicuro ed ecologico. Estremamente diffusi sono i “funghi” a GPL per riscaldare le terrazze dei bar e dei ristoranti.[/bg_collapse]
Cogenerazione e Trigenerazione
La cogenerazione è la produzione combinata di elettricità e calore da un’unica fonte energetica;
con la trigenerazione si produce anche il raffrescamento.
Queste tecniche rappresentano [bg_collapse view=”button-orange” color=”#4a4949″ expand_text=”Leggi di più” collapse_text=”Nascondi” ]un nuovo modello energetico basato sulla generazione distribuita. Sono in grande sviluppo in tutto il settore industriale, e non solo, perché offrono sicuri vantaggi economici e ambientali, quali:
- autoproduzione integrale o parziale dei fabbisogni elettrici, termici e frigoriferi;
- risparmi economici e gestionali rispetto a produzioni separate;
- migliori rendimenti;
- nessuna perdita dovuta al trasporto di energia elettrica;
- riduzione delle emissioni inquinanti;
- incentivi statali.
Strategico lo sviluppo nelle utenze civili della Microcogenerazione (0-50 kW) e Piccola Cogenerazione (50-100 kW).
La tecnologia della cogenerazione consente di valorizzare al meglio le proprietà energetiche di un combustibile versatile, pulito e con alto potere calorifero come il GPL.[/bg_collapse]
Cogenerazione e Trigenerazione
La cogenerazione è la produzione combinata di elettricità e calore da un’unica fonte energetica;
con la trigenerazione si produce anche il raffrescamento.
Queste tecniche rappresentano [bg_collapse view=”button-orange” color=”#4a4949″ expand_text=”Leggi di più” collapse_text=”Nascondi” ]un nuovo modello energetico basato sulla generazione distribuita. Sono in grande sviluppo in tutto il settore industriale, e non solo, perché offrono sicuri vantaggi economici e ambientali, quali:
- autoproduzione integrale o parziale dei fabbisogni elettrici, termici e frigoriferi;
- risparmi economici e gestionali rispetto a produzioni separate;
- migliori rendimenti;
- nessuna perdita dovuta al trasporto di energia elettrica;
- riduzione delle emissioni inquinanti;
- incentivi statali.
Strategico lo sviluppo nelle utenze civili della Microcogenerazione (0-50 kW) e Piccola Cogenerazione (50-100 kW).
La tecnologia della cogenerazione consente di valorizzare al meglio le proprietà energetiche di un combustibile versatile, pulito e con alto potere calorifero come il GPL.[/bg_collapse]