Il GPL e l'Ambiente

Il GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) è il combustibile più pulito, insieme al gas naturale, tra tutti i combustibili fossili. I gas prodotti dalla sua combustione hanno infatti ridotte emissioni di:
• anidride carbonica (CO2);
• sostanze inquinanti come monossido di carbonio, idrocarburi incombusti, biossido di zolfo, ossidi di azoto, particolato o polveri sottili e composti organici volatili.

 

Il GPL inoltre:
• ha un rapporto carbonio/idrogeno relativamente basso;
• non è tossico;
• non è corrosivo;
• in caso di perdite accidentali, non inquina terreno, acqua e falde acquifere.

 

L’assenza di tossicità rende il GPL adatto anche a usi che non richiedono combustione: grazie al Protocollo di Montreal, per esempio, il GPL e i suoi derivati hanno sostituito i clorofluorocarburi, tra i maggiori responsabili del buco dell’ozono, impiegati precedentemente nei circuiti frigoriferi e negli spray.

 

Le qualità ecologiche del GPL nel settore trasporti sono sostenute da: ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, 2000): “viene dimostrato in modo inequivocabile un consistente beneficio economico ambientale dell’uso del GPL rispetto alla benzina a parità di tecnologia del veicolo” Parlamento Europeo (commissione carburanti alternativi): “il GPL è tra le risorse disponibili che permetteranno di sostituire il 20% (obbiettivo dichiarato) dei carburanti convenzionali”

Il GPL e l'Ambiente

Il GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) è il combustibile più pulito, insieme al gas naturale, tra tutti i combustibili fossili. I gas prodotti dalla sua combustione hanno infatti ridotte emissioni di:
• anidride carbonica (CO2);
• sostanze inquinanti come monossido di carbonio, idrocarburi incombusti, biossido di zolfo, ossidi di azoto, particolato o polveri sottili e composti organici volatili.

 

Il GPL inoltre:
• ha un rapporto carbonio/idrogeno relativamente basso;
• non è tossico;
• non è corrosivo;
• in caso di perdite accidentali, non inquina terreno, acqua e falde acquifere.

 

L’assenza di tossicità rende il GPL adatto anche a usi che non richiedono combustione: grazie al Protocollo di Montreal, per esempio, il GPL e i suoi derivati hanno sostituito i clorofluorocarburi, tra i maggiori responsabili del buco dell’ozono, impiegati precedentemente nei circuiti frigoriferi e negli spray.

 

Le qualità ecologiche del GPL nel settore trasporti sono sostenute da: ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, 2000): “viene dimostrato in modo inequivocabile un consistente beneficio economico ambientale dell’uso del GPL rispetto alla benzina a parità di tecnologia del veicolo” Parlamento Europeo (commissione carburanti alternativi): “il GPL è tra le risorse disponibili che permetteranno di sostituire il 20% (obbiettivo dichiarato) dei carburanti convenzionali”

Copyright © 2020 - 2024 — Powered by MDNT — Tutti i diritti riservati.